Vi avevamo già portato con noi a Gallicchio Vetere, nel cuore della Basilicata, in questa terra straordinaria per biodiversità e avifauna. Vi avevamo raccontato del capovaccaio e della difficile missione dei Custodi del capovaccaio. Bene, oggi tutto questo è ancora più accessibile, grazie agli amici del Capanno del Tiranno!
Il Capanno del Tiranno è una nuova struttura situata in località Gallicchio, un piccolo borgo della Basilicata, nel comprensorio delle Murge, in particolare nelle Murge di Santo Oronzo, all’interno del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano- Val D’Agri- Lagonegrese. La zona presenta una notevole biodiversità sia per quanto riguarda la flora (sono infatti presenti diverse specie di orchidee) che la fauna. Non solo volpi, cinghiali e lupi, ma anche una incredibile avifauna, tra cui alcune specie in via d’estinzione. Dal capanno, grazie alla posizione strategica e all’ubicazione dei nidi, è possibile ammirare e fotografare gli uccelli che si alzano in volo e nei casi più fortunati anche i loro riti di accoppiamento.
Tra le specie presenti alcune sono stanziali:
– il grifone (Gyps fulvus), uccello necrofago, fondamentale nell’eliminazione delle carogne e nell’impedire la proliferazione di malattie
– il nibbio reale (Milvus milvus) presente in gran numero di esemplari, necrofago ma anche predatore, oltre che volatore esperto ed acrobata
– il corvo imperiale (Corvus corax), rigidamente monogamo, fedele al suo compagno per tutta la vita
Tra i migranti si osservano:
– il nibbio bruno (Milvus migrans), necrofago ma al contempo predatore di animali acquatici, con un ruolo ecologico fondamentale nelle comunità acquatiche
– il biancone (Circaetus gallicus) migratore a lungo raggio che per arrivare in Africa attraversa la Francia e la Spagna, passando per lo stretto di Gibilterra, anziché passare dalla Sicilia e volare sull’acqua
– Il capovaccaio (Neophron percnopterus), la preda fotografica più ambita del capanno. Ne esistono poche coppie in Europa e una di queste passa l’estate proprio nel nostro territorio. Migra verso l’Africa per svernare, attraversando la Sicilia, ma spesso, purtroppo non arriva a destinazione
E tanti altri avvistamenti inaspettati sono all’ordine del giorno, non c’è nulla di meglio che provare!
Il capanno è una struttura perfettamente mimetizzata, con un impatto ambientale praticamente nullo, realizzato allo scopo di osservare in modo discreto, nel rispetto della natura e dell’avifauna, senza arrecare disturbo ai selvatici. Nasce proprio per la loro tutela e per controllare potenziali azioni di pericolo che queste attività, se svolte in modo sbagliato, possono arrecare. Le ampie vetrate panoramiche, con ben 5 postazioni di avvistamento, oscurate ed inclinate, di ben 5 metri offrono un’ottima e chiara visuale in tutte le ore del giorno, al variare dell’inclinazione della luce. Con il cielo sereno si consigliano le ore pomeridiane, fino al tramonto.
Troppo bello per essere vero? Venite e fateci sapere!
Testo di Feliciana Pica, tutte le foto sono state scattate dal Capanno del Tiranno
©Tutti i diritti relativi a testo e immagini sono riservati, proprietà di Animal Trip
Vuoi inviarci i tuoi Diari di Viaggio? Scopri QUI come