Recensioni – Italia in natura: Liguria e Piemonte

All’interno dell’interessantissimo progetto “Italia in natura” promosso da Pubblinova Edizioni Negri, oltre al bel volume sulla Lombardia, che vede tra i protagonisti anche Marco Colombo, che gli amici di Animal Trip ben conoscono (ecco il prodotto, presentato sulla pagina di Mattia Nocciola), trovate il nuovo “capitolo” dedicato a Liguria e Piemonte (in copertina “Stenelle e stambecchi”, foto di Andrea Izzotti e Luca Giordano). Seconda Regione italiana per superficie e tra le prime per ricchezza della biodiversità, il Piemonte è un territorio esteso e complesso, animato da una natura varia e ubiquitaria. Tra le cime innevate del Parco Nazionale Gran Paradiso, primo parco nazionale d’Italia le cui vallate si allungano fino a pochi chilometri da Torino, così come nel folto della macchia mediterranea che arriva a lambire parte delle province di Alessandria e Cuneo, vivono specie animali e vegetali interessanti e caratteristiche, che trovano in questi ambienti, ancora relativamente intatti, i loro habitat d’elezione. Decine di riserve, parchi naturali, siti di interesse comunitario (SIC) e zone di protezione speciale (ZPS) completano un mosaico sorprendentemente eterogeneo, che non smette di stupire l’osservatore attento. A questo territorio unico nel suo genere non manca che una particolarità: uno sbocco sul mare, una finestra sul blu, negatale da una Regione dalla forma sottile e allungata, che in pochissimi chilometri quadrati concentra quelle che sono vere e proprie gemme naturalistiche. Stiamo parlando ovviamente della Liguria e delle sue aree protette. Dalle faggete del Parco Naturale dell’Antola, in cui in autunno risuona il richiamo dei daini in amore, ai prati selvaggi del Parco del Beigua, disseminati di coloratissime orchidee spontanee, è impossibile spostarsi senza imbattersi in nuovi, peculiari angoli di natura. E poi c’è il mare, nelle cui profondità conducono esistenze straordinarie alcuni tra i più grandi cetacei del mondo, così come creature estremamente minute ma ugualmente affascinanti, quali nudibranchi e cavallucci marini. Per celebrare una simile, variegata bellezza, è da poco uscito il volume “Italia in Natura – Liguria e Piemonte”, edito da Pubblinova Edizioni Negri. Un libro scritto a più mani, traboccante di passione per la natura e per due Regioni che meritano di essere esplorate zaino in spalla e macchina fotografica in mano.

Tra gli autori che hanno partecipato a questo progetto c’è il fotografo naturalista professionista Luca Giordano (www.lucagiordanophoto.com), di cui abbiamo seguito nel 2021 il “Big year”, che ha dedicato il capitolo di sua competenza alle montagne che conosce meglio, quelle del Parco Nazionale Gran Paradiso.

Per acquistare alcune copie del libro a prezzo agevolato, potete contattare Luca Giordano via mail, all’indirizzo giordano.nature@yahoo.it, o via Whatsapp al 3292238338.

Vi regaliamo solo un paio di immagini di soggetti particolarmente ostici, un ermellino e una lepre variabile (oltre alla civetta nana della nostra copertina), per mostrarvi la qualità degli scatti (foto di Luca Giordano)… buona lettura!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...