Parte una nuova avventura per il wolves photographer Paolo Rossi: “Sopravvissuti all’Homo sapiens”

Avevamo intervistato su Animal Trip nel dicembre 2019 il fotografo di lupi Paolo Rossi, allora immerso nel fortunato progetto di ricerca del gatto selvatico sull’Appennino ligure (da cui poi il cortometraggio Gatto sarvaego). Ci aveva raccontato dei suoi boschi, della passione che lo guida, dei suoi progetti volti a far conoscere alcuni dei luoghi più selvatici dell’Appennino e soprattutto di lupi e altri selvatici. Paolo ci aveva conquistato e allora abbiamo deciso di andarlo a trovare (subito prima del lockdown di marzo 2020) nella sua terra, in alta Val Trebbia, con la speranza di godere dell’elusiva presenza di qualche selvatico. Purtroppo, come spesso capita, il meteo non è stato favorevole e abbiamo solcato alcune valli spettrali (l’Alta Val Borbera, ad esempio), in una densa nebbia (davvero ricordava il fenogliano “mare di latte”) su ripide strade appenniniche, in luogi dove la presenza umana si mostra davvero minoritaria.

Adesso Paolo riparte con un nuovo progetto: una storia di resistenza selvatica, che si concluderà con un nuovo cortometraggio “Sopravvissuti all’Homo sapiens”, dedicato alle specie di animali selvatici che hanno resistito tra le montagne dell’Appennino ligure/piemontese negli anni di massima espansione della civiltà rurale. A differenza di oggi, sino agli anni ’50 del ‘900 questi monti erano molto densamente popolati. L’uomo tagliava i boschi, creava pascoli, braccava animali selvatici e vendeva le loro pellicce: la civiltà si è sempre sviluppata a scapito delle foreste. Linci, lupi e cervi furono del tutto sterminati ma altre creature riuscirono a resistere. Il film parlerà di loro: volpi, mustelidi e gatti selvatici.

Ecco il trailer appena pubblicato: https://www.produzionidalbasso.com/project/sopravvissuti-all-homo-sapiens-una-storia-di-resistenza-selvatica/

Come da tradizione per Paolo, il film sarà finanziato dal basso, tramite un crowdfunding accessibile da https://sostieni.link/27429, con il quale verrà finanziato il lavoro sul campo e il successivo lavoro in studio.

In bocca al lupo (mai espressione è caduta meglio) per questa nuova avventura!


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...