Proprio perché come animaltrippers amiamo immergerci nella natura e osservarne silenziosamente gli abitanti, siano animali o piante, con grande attenzione ci poniamo sempre il problema di avere il minor impatto possibile sull’ambiente.
Ecco allora che salutiamo con un grande plauso l’iniziativa del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che mette a disposizione gratuitamente un suo “Manuale per passare inosservati in natura”, fondamentale soprattutto nel parco italiano in cui è più facile incontrare fauna selvatica (gli endemismi più spettacolari d’Italia come l’orso marsicano e il camoscio appenninico, solo per fare due esempi).
Scarica qui gratuitamente il manuale!
Purtroppo – come perfettamente chiarito già in apertura – non esiste un’attività umana, anche rispettosa,
che non arrechi disturbo alla fauna o non generi un qualche tipo di impatto sull’ambiente.
La nostra presenza in ogni ambiente naturale produce effetti e cambiamenti sul suolo, sulla vegetazione e i suoi corsi d’acqua. Il nostro odore o la nostra voce vengono sentiti dagli animali. Non siamo presenze impercettibili! Conoscere gli effetti del nostro passaggio in un ambiente naturale è il primo passo per vivere consapevolmente e con rispetto la natura.
Questo manuale aiuterà a comprendere meglio come gli animali reagiscono alla nostra presenza e come andare in natura senza lasciare tracce. Attraverso degli esempi tratti da studi scientifici per attività all’aria aperta, è spiegato il perché.