Ambiente – Salviamo le farfalle con una foto!

Le farfalle, simbolo di bellezza, leggerezza e grazia, che dalla notte dei tempi sono state protagoniste di racconti, leggende, canzoni e dei disegni dei bambini, sono in pericolo. Con loro anche le falene, “sorelle” più sfuggenti e misteriose. Si stima che negli ultimi dieci anni la popolazione mondiale di questi delicati lepidotteri si sia dimezzata. Moltissime specie sono classificate “in pericolo” dallo IUCN a causa soprattutto della scomparsa o della distruzione sistematiche dei loro habitat.

Farfalle e falene, oltre ad essere creature bellissime, sono un tassello fondamentale per gli ecosistemi dove risiedono: come prima cosa forniscono un contributo vitale all’impollinazione delle piante e rappresentano un anello basilare nella catena alimentare.

La sofferenza di queste colorate (o pelose) amiche dei nostri giardini mette in serio pericolo moltissimi altri animali compresi noi. Tutte le specie hanno ovviamente la loro importanza e la loro insostituibilità, ma gli impollinatori sono per ovvie ragioni tra i più preziosi protagonisti del fiorire della vita sul nostro globo.

Per la comunità scientifica il monitoraggio è un’arma essenziale per valutare le azioni di salvaguardia e studiarne i risultati, per lanciare allarmi e, a volte, per portarci delle buone notizie. Ma ovviamente il mondo è vasto e gli studiosi sono pochi, oltre al fatto che spesso alcune zone rimangono off-limits per mancanza di fondi o problemi logistici. Dunque le azioni di Citizen Science, cioè di coinvolgimento nelle ricerche dei semplici cittadini e appassionati, divengono importantissime.

La ONG italiana World Sustainability Organization, che si occupa di certificare le aziende e i prodotti eco-sostenibili tramite le etichette Friend of the Sea e Friend of the Earth, ha lanciato un censimento globale di farfalle (Global Butterfly Census Program) con tanto di mappa interattiva sul sito. Ognuno nel mondo può inviare una foto con le coordinate di dove è stata scattata tramite whatsapp. Semplicissimo e veloce.

Dall’altro capo del telefono troverete la responsabile del progetto Clarissa Puccioni che vive e lavora in Madagascar. Lei e il suo team vi risponderanno con il nome della specie che avete scovato e inseriranno poi sulla mappa la vostra foto con il vostro nome.

Non lo trovate fantastico?

Da quando questo progetto è stato avviato nel 2021 sono arrivate foto da 28 paesi diversi e sono più di 570 le specie identificate (alcune anche molto rare!).

Non vi resta che dare il vostro contributo!

Spoiler: spinti dalla curiosità abbiamo ovviamente sentito Clarissa e a breve pubblicheremo la sua intervista

dalla redazione Del Miele Tasso

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...