Recensioni – Storia naturale dei picchi

Proprio da poco abbiamo parlato su Animal Trip della recente notevole estensione dell’areale del picchio nero in provincia di Varese e degli altri picidi presenti nei nostri boschi ed ecco che, per una fortunatissima circostanza, a breve distanza di tempo gli amici del G.I.O. hanno terminato il loro terzo quaderno dedicato proprio allo stesso argomento. Dopo le pubblicazioni sugli uccelli acquatici svernanti (2012) e sulla check-list degli uccelli della provincia di Varese (2015, ma in continuo aggiornamento on-line), la terza riguarda la storia naturale dei picchi.

Un bel volume di 220 pagine, ricco di fotografie e contenuti, tecnico e rigoroso ma mai noioso, con una interessante appendice che presenta alcune linee guida per la gestione forestale.

Non solo il maestoso picchio nero (Dryocopus martius), dunque, cui è dedicato anche un approfondito studio condotto negli ultimi anni, ma anche il picchio verde (Picus viridis), il picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), il più  schivo e meno diffuso picchio rosso minore (Dendrocopos minor) e per finire il raro torcicollo (Jinx torquilla), oggi in declino nella nostra provincia come nel resto d’Europa, anche a causa della riduzione del suo habitat.

Ad ognuno di questi picidi è dedicato, dopo un inquadramento sistematico e una descrizione degli adattamenti anatomici di questi ingegneri del bosco, un capitolo con distribuzione generale e stato di conservazione, dati storici e recenti. Non mancano vocalizzazioni e sonogrammi, chiari grafici e box di approfondimento con curiosità e guide all’identificazione.

Non manca neanche la traduzione in lingua inglese dei passaggi fondamentali.

Insomma, un volume che non può mancare nella biblioteca di un vero birdwatcher!

 

©Tutti i diritti relativi al testo sono riservati, proprietà di Animal Trip

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...