Lo strano caso della lince italiana

Abbiamo da poco parlato su Animal Trip del più raro mammifero terrestre italiano, la lontra (Lutra lutra), ma questo primato è sicuramente conteso alla regina dei nostri fiumi dall’inafferrabile lince (Linx linx).

Come possa un animale affascinante come la lince (chiamata anche cerviere o lupo cerviere) suscitare con la sua “assenza” o molto più raramente con la sua fugace presenza tante polemiche nel nostro Paese è davvero qualcosa di difficilmente comprensibile.  Anche tassonomicamente. Se infatti sulle specie del genere Linx vi è un sostanziale accordo (sono 4, la lince canadese Linx canadensis, la lince rossa nord-americana Linx rufus, la lince iberica Linx pardinus e la lince eurasiatica Linx linx), sulle sottospecie europee difficile trovare una linea comune. Esiste o perlomeno è esistita la Linx linx alpina? E la Linx linx apennina? E, ipotesi ancora più controversa, la Linx linx sardiniae? Mentre per le prime due sottospecie la risposta è con ogni probabilità affermativa, della Linx linx sardiniae non si hanno evidenze oggettive di nessun tipo (né fossili né in musei naturali), per cui la comunità scientifica pare proprio orientata a negare questa sottospecie.

Per noi animaltrippers forse queste “battaglie” tassonomiche potrebbero anche passare in secondo piano, ci interessano maggiormente le possibilità di incontrare questo meraviglioso animale nella natura selvaggia. Ma dove? Esistono censimenti o almeno studi affidabili di cui tener debitamente conto per aumentare le probabilità di successo? Purtroppo, come anticipavamo, anche in questa direzione le polemiche non mancano. Non possiamo ad esempio non ricordare il Gruppo Lince Italia, sorto nel 1993 nell’ambito del Progetto Biodiversità all’interno del Comitato Parchi, e le difficoltà da questo denunciate. Davvero non riusciamo a capire. Gli sforzi di tutti gli attori interessati dovrebbero essere canalizzati nella tutela di questo splendido felino e attraverso una raccolta di dati più completa, da diverse tipologie di fonti, forse potrebbe nascere un serio progetto di reintroduzione o difesa degli individui già presenti sul territorio.

È però innegabile, dopo decenni di dubbi, che la lince in Italia sia presente, è questa la straordinaria notizia. Sull’arco alpino e negli appennini centrali e forse altrove. Che questa presenza, ancora episodica, sia legata a progetti di reintroduzione in Paesi confinanti o siano individui discendenti da gruppi miracolosamente sopravvissuti nel corso del Novecento all’interno dei nostri confini poco importa agli amanti della wildlife!

Quindi dove possiamo dirigere i nostri passi?

Per quanto riguarda il centro Italia, nessun dubbio: il Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise è ancora una volta una meta obbligata. Alcuni esemplari di lince sono sicuramente presenti nei confini del parco, quanto a incontrarli… il discorso cambia (ma qualche video online si trova).

Sull’arco alpino invece le migliori possibilità di avvistamento si hanno nel settore orientale, in Friuli, e in provincia di Belluno. Qualche sporadica segnalazione arriva anche da altre zone (dalla Val d’Ossola in Piemonte, ad esempio) ma davvero bisognerebbe essere più che fortunati (e se lo siete fatecelo sapere!!!).

Non avremo una nostra sottospecie italica (effettivamente piacerebbe anche a noi una Linx linx sardiniae da coccolare) ma forse varrebbe la pena prendere esempio dagli sforzi di tutela da parte della Spagna e delle organizzazioni ambientaliste della Linx pardinus, il carnivoro più minacciato d’Europa, e fare in modo che anche in Italia nasca perlomeno una rinnovata attenzione a questo felino (l’unico presente in Italia insieme al gatto selvatico)!

 

Prof. Gip. Barbatus – Foto di apertura tratta da Pixabay.com (in Common Creative Licence)

©Tutti i diritti relativi al testo sono riservati, proprietà di Animal Trip

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...