Un inaspettato paradiso del birdwatching dietro Malpensa: le vasche dell’Arnetta

Animal target: Avifauna (in particolare anatidi, rallidi, accipitridi)
A pochi passi dalla superstrada di Malpensa (si esce a Lonate Pozzolo e alla rotonda si prende la prima strada sulla sinistra, parcheggiando sul ciglio della strada dopo poche decine di metri e proseguendo a piedi in direzione delle vasche), tra le auto che sfrecciano e gli aerei che sorvolano a bassissima quota gli specchi d’acqua, inaspettatamente si dischiude un piccolo paradiso del birdwatching nostrano: le vasche dell’Arnetta.
IMG_6857Ecco un felice esempio di integrazione, forse solo in parte volontaria, tra ingegneria e ambiente. Le vasche infatti sono nate per la fitodepurazione ma ben presto sono diventate un importante hot spot per l’avifauna locale e non solo. Nonostante la loro estensione ridotta, la varietà della avifauna che vi si può incontrare, a seconda dei diversi momenti dell’anno, è impressionante.

Noi le abbiamo scoperte leggendo il secondo Quaderno del GIO (Gruppo Insubrico di Ornitologia), Check list degli uccelli della Provincia di Varese, a cura di Roberto Aletti e Monica Carabella, una lettura che consigliamo a tutti gli appassionati di ornitologia e birdwatching delle nostre zone (i volumi possono essere richiesti direttamente al GIO).
Ma nel concreto? Quali uccelli si possono incontrare?
IMG_6853Stando solo alla nostra esperienza, durante l’inverno abbiamo contato numerosi cigni (Cygnus olor), folaghe (Fulica atra), gallinelle d’acqua (Gallinula chloropus), tuffetti (Tachybaptus ruficollis), alzavole (Anas crecca) germani reali (Anas platyrhynchos), oltre a cinciarelle (Cyanistes caeruleus) e ad un paio di lontani rapaci che non siamo riusciti a identificare.

IMG_6854A giugno, tra le numerosissime rondini (Hirundo rustica), le altrettanto numerose folaghe, le consuete presenze e qualche leprotto tra la vegetazione (Lepus europaeus Pallas), la grande sorpresa sono stati i cavalieri d’Italia (Hymantopus hymantopus), rumorosi in volo e silenziosi in acqua, dove sembrano quasi non affondare. Inoltre abbiamo avvistato anche una moretta (Aythya fuligula) e una coppia di rare morette tabaccate (Aythya nyroca).

Ma non è che la punta dell’iceberg! Torneremo e, con pazienza e rispetto del luogo e dell’avifauna, vi faremo sapere quali altre sorprese ci riserveranno le vasche dell’Arnetta!

Prof. Gip. Barbatus

©Tutti i diritti relativi a testo e immagini sono riservati, proprietà di Animal Trip

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...