Recensioni – Estintopedia

Un libro bellissimo (Camelozampa, 2022), scritto bene da Serenella Quarello e illustrato meglio da Alessio Alcini. Una sorta di enciclopedia di animali estinti, in via di estinzione, ritenuti estinti e poi riapparsi, da tutelare ad ogni costo, che tocca con delicatezza alcuni nodi centrali del difficile rapporto tra antropocentrismo, specismo e antispecismo. Gli autori raccontano storie strappalacrime come quelle di Martha, l’ultima colomba migratrice, o George, la lumaca più sola del mondo, e dipingono una galleria di straordinari animali ormai estinti. Come si fa a non innamorarsi dell’alce irlandese (Megaloceros giganteus), un mega cervo di 2 metri al garrese e oltre 3,5 metri di ampiezza del palco, o della ritina di Steller (Hydrodamalis gigas), di cui abbiamo recentemente parlato? Non possono mancare naturalmente il dodo (Raphus cucullatus) e il tilacino (Thylacinus cynocephalus) ma veniamo a conoscenza fortunatamente anche di storie a lieto fine come quella dell’opossum pigmeo di montagna (Burramys parvus) o del tragulo del Vietnam (Tragulus versicolor), riapparsi così come si credevano scomparsi. Ogni pagina è una sorpresa, ogni disegno trascina in un vortice di emozioni.

E se è vero che oggi rispetto al passato ci sono strumenti più efficaci per contrastare le problematiche che causano nei casi peggiori l’estinzione (il CITES e la lista rossa IUNC, ad esempio), solo la consapevolezza che “quando scompare una sola specie animale, l’abbiamo perduta per sempre” e che “l’orso polare non è più importante di un topo” farà veramente la differenza e questa consapevolezza potrà nascere solo nelle nuove generazioni, per le quali il libro è particolarmente indicato, alle quali affidiamo volentieri il nostro pianeta.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...