Diari – Il fratino, ovvero l’importanza di tutelare gli ecosistemi dunali

Il fratino (Charadrius alexandrinus) è un limicolo caradriforme di piccole dimensioni (lunghezza 15-17 cm), non particolarmente appariscente a prima vista, con piumaggio mimetico perfettamente funzionale agli ambienti sabbiosi che frequenta, ancora ben diffuso in Italia anche se in deciso declino.

Un elegante maschio di fratino

Le osservazioni non sono rare e spesso il fratino assume un comportamento addirittura confidente nei riguardi dell’uomo, soprattutto nei siti riproduttivi. Specie monogama, gregario al di fuori della stagione riproduttiva, nei siti favorevoli può anche nidificare in gruppi associandosi ad altri caradriformi. Si alimenta di insetti e di anellidi, crostacei e molluschi. In Italia è specie nidificante parzialmente sedentaria, con 1 o 2 covate annue. Lo si trova prevalentemente in zone aperte, superfici di sabbia, argilla o fango secco, spiagge, mentre evita aree rocciose. Nidifica lungo le coste in zone di dune embrionali, con poca vegetazione, più raramente in zone interne in prossimità di laghi e fiumi.

In primo piano un pullo di fratino

L’ovideposizione avviene da metà marzo a metà agosto, con un picco massimo fra fine aprile e maggio. La cova dura dai 23 ai 29 giorni, cui seguono altri 27-31 giorni all’involo, poiché la specie è nidifuga, quindi poco dopo la schiusa i pulli seguono i genitori, sono in grado di camminare e correre, ma non ancora di volare. Il successo riproduttivo è strettamente legato alla protezione dei nidi dal disturbo antropico.

Un pullo di fratino

Proprio per questo il timido fratino è balzato agli onori delle cronache, a seguito delle durissime polemiche che stanno accompagnando ancora una volta il Jova Beach Party: il fratino è ormai considerato l’emblema della necessità di conservazione delle spiagge, ecosistemi complessi e dall’equilibrio delicato, protetti a vario titolo da direttive e convenzioni europee. L’affaire Jova Beach Party in particolare ha portato molti non ornitologi per lo meno a sentir nominare questa specie ed è diventata un’occasione da non perdere per aumentare la consapevolezza ambientale di molti. Per realizzare i concerti in spiaggia, ampie aree costiere vengono pulite e ripulite, spianate e rispianate, eliminando ogni tipo di forma vitale vegetale e animale, colpendo precisamente luoghi e periodo di nidificazione di questo piccolo limicolo a rischio estinzione! Per questo con l’associazione “Maremma Pro Natura OdV”, di cui sono presidente, ogni anno dedichiamo molti sforzi a trovare e proteggere i nidi di questa specie, visto l’enorme declino che ha avuto anche in Toscana.

I fratini possono diventare molto confidenti

Essendo una specie legata esclusivamente a siti costieri, risente di ogni forma di degrado ambientale e perdita delle zone umide (specialmente costiere), causate da inquinamento, bonifica, ridotto apporto idrico, prelievo eccessivo della fauna bentonica. La cattiva regimentazione dei corsi d’acqua costituisce un’ulteriore minaccia per la conseguente riduzione della quantità di sedimenti trasportati dai fiumi verso il mare, che consente il naturale ripascimento delle zone di costa, e la conseguente riduzione delle spiagge per erosione del moto ondoso. Ulteriori cause di distruzione e frammentazione dell’habitat sono rappresentate dall’urbanizzazione delle coste, dal disturbo arrecato da attività turistiche e ricreative, dal randagismo o dai cani portati sulle spiagge senza guinzaglio.

Insomma, già la vita del fratino, e dei limicoli in generale, non è semplice, se poi qualcuno con troppa leggerezza decide di trasformare le spiagge in sedi di concerto le cose non miglioreranno certamente.

Testo e foto di Marco Brandi, fotografo naturalista, presidente di Maremma Pro Natura OdV

©Tutti i diritti relativi a testo e immagini sono riservati

Vuoi inviarci i tuoi Diari di Viaggio? Scopri QUI come

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...