Yorci: giovani naturalisti crescono

Ci siamo per caso imbattuti in rete in alcune belle foto di mufloni scattate nella nostra zona, il Varesotto, poi abbiamo apprezzato alcuni scatti di caprioli, cervi, aquile… e così alla fine ci è venuta la curiosità di conoscere gli autori di queste “catture”. Abbiamo dunque preso contatto con Yorci e abbiamo scoperto dietro questo criptico nome una bella realtà formata da giovani naturalisti che amano come noi la fauna e la divulgazione scientifica. Abbiamo scelto di far sì che si presentino da soli su Animal Trip, eccoli!

cincia

Tutto ha avuto inizio circa otto anni fa, tra i banchi del Liceo “Sereni” di Luino,  dove è nata la passione che ci ha spinto sempre più avanti. E’ stato questo l’inizio della nostra avventura, noi siamo Riccardo Lattuada, Gabriele Brambini, Matteo Cristiano e Riccardo Bacilieri, accomunati dalla passione per la natura, in particolare per gli animali. Un’esperienza cominciata quasi per scherzo, ritrovandoci nel doposcuola per escursioni lungo i sentieri di montagna nelle nostre valli, e che man mano si è trasformata in una ricerca più approfondita di tracce e abitudini della fauna locale. Quindi sono iniziati gli appostamenti al tramonto e all’alba, prima con il solo supporto di un binocolo e di una macchina fotografica, poi con l’uso di fototrappole, strumenti adatti per monitorare e registrare i movimenti degli esseri che popolano i nostri boschi, senza disturbarli nel loro habitat.

camoscio

Un’esperienza che ha iniziato a coinvolgerci sempre di più e ad avere dei lineamenti più seri. E allora perché non comunicare al mondo intero, nell’era digitale di cui siamo protagonisti, le nostre scoperte con l’apertura di una pagina Facebook, di un profilo Instagram e di un canale YouTube per divulgare i video e gli scatti più belli ed interessanti, corredati da una breve descrizione pseudoscientifica e da qualche curiosità? Oltre che una passione, a cui è stato dato un nome, “Yorci”, ha preso forma un servizio alla comunità per far conoscere quasi dal vivo la fauna che vive nei dintorni dell’Alto Varesotto. Col tempo, nel corso dei mesi, sono arrivati anche alcuni risultati concreti: siamo riusciti a definire le aree di distribuzione di alcuni ungulati, come ad esempio il muflone, che si è stabilito in una zona ben marcata e limitata. Ad esso si vanno ad aggiungere i grandi mammiferi come caprioli, cervi, camosci (nel nostro territorio è uno dei pochi posti in cui si è adattato a vivere a basse altitudini), volpi, tassi, roditori ecc.

topino

Uno dei nostri “obiettivi” è quello di portare il nostro progetto all’interno delle scuole primarie per insegnare e far vedere ai bambini la natura che li circonda attraverso foto, video e presentazioni. Il 23 giugno siamo a Luino con uno stand alla manifestazione internazionale “Earth Price” dove mostreremo le nostre scoperte e le nostre immagini . Tutto questo portando avanti i nostri studi, Brambini e Cristiano frequentano la facoltà di Scienze naturali dell’Università di Pavia, mentre Lattuada la facoltà di Veterinaria presso l’Università di Torino. Ma non ci fermiamo qui, proseguiremo ora con entusiasmo la strada intrapresa da oltre un anno perché “crediamo che conoscere sia la chiave per poter apprezzare, rispettare e proteggere”.

Contatto FaceBook

Canale YouTube

Testo e foto di Yorci

©Tutti i diritti relativi a testo e immagini sono riservati, proprietà di Animal Trip

Vuoi inviarci i tuoi Diari di Viaggio? Scopri QUI come

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...