Giganteschi orsi in cerca di cibo che si avvicinano minacciosamente a case e pollai terrorizzandone gli abitanti, feroci lupi che sbranano pecore e fanno strage di altri animali domestici, vipere che mordono con denti veleniferi innocenti viandanti mettendone a rischio la vita… in che mondo pericoloso viviamo! Poveri noi, prede inermi di temibili predatori! Oppure no?
Basta saper leggere semplici statistiche e dati per avere una risposta: al primo posto tra gli animali più letali per l’uomo ci sono bovini ed equini! Ma come??? Le mucche e i cavalli??? E i dolci occhioni della mucca lilla della Milka? E il fruttolo? E i formaggini? Insensato! Al secondo posto poi gli insetti (non il velenosissimo ragno violino, protagonista anche dell’ultimo romanzo di Fred Vargas, o gli scorpioni, ma api, vespe, calabroni … con cui siamo in contatto quotidianamente). Seguono… i cani. Al terzo posto della classifica ci sono i cani, i migliori amici dell’uomo, che però talvolta risultano letali, soprattutto per i bambini al di sotto dei 4 anni. Assolutamente inaccettabile!
Se per completezza vogliamo invece considerare anche le malattie trasmesse dagli animali, allora la classifica inevitabilmente cambia e protagonista diventa la zanzara che tra malaria, dengue, febbre gialla… contribuisce a una vera e propria strage di esseri umani (lo si può leggere ad esempio nel seguente grafico presentato sul blog di Bill Gates nel 2016 per sensibilizzare e fare prevenzione riguardo a queste malattie).
E gli orsi? I lupi? Le vipere? Niente, nel primo caso, scorrendo la classifica, non sono nemmeno citati. Nel secondo ai lupi vengono attribuiti 10 episodi letali per il 2015 (di fronte agli 830000 della zanzara).
Come è possibile?
E soprattutto, da dove nascono allora queste nostre paure in apparenza infondate?
Sicuramente nel fondo del nostro animo giacciono, mai dome, paure ancestrali (dell’ambivalente rapporto tra uomo e lupo abbiamo già avuto occasione di parlare) ma non può essere tutto qui.
E infatti non lo è. Parte della responsabilità è infatti anche della continua demonizzazione, in parte strumentalizzata ad hoc, che da parte dell’opinione pubblica viene fatta dei predatori citati. Perché ogni episodio, raro in natura, viene enfatizzato su stampa e televisioni come qualcosa di frequente? Perché si scelgono sempre termini forzatamente espressivi? Fateci caso, questi animali non mordono, azzannano, dilaniano. In ogni occasione viene sottolineato (anche quando non è vero) che sono animali reintrodotti in natura dopo essere scomparsi, quasi a dire che si è implicitamente autorizzati a eliminarli di nuovo. Si cerca di creare panico facendo dell’allarmismo (ovviamente ingiustificato): “La situazione rischia di andare fuori controllo”, “la popolazione non è tranquilla”… Se ne esagerano i numeri numeri, senza mai specificare quanti realmente siano e usando espressioni come “essere sotto assedio” e simili, dando loro senza alcuna preoccupazione di coerenza colpe che non hanno (mica possono difendersi, no?).
Immagine tratta da https://www.facebook.com/ScienzeNaturali
Soluzioni? Informarsi, documentarsi, non cedere alle banalizzazioni e alle esagerazioni dell’opinione pubblica, spesso come detto indirizzata da interessi economici e lobbies di potere. In poche parole, cultura ed educazione all’ambiente.
Se poi vogliamo andare più a fondo e guardare il numero di specie che la nostra presenza sul pianeta ha fatto estinguere o portato sulla soglia dell’estinzione, nessun dubbio su quale sia l’animale più letale della Terra. Citando il racconto La sentinella di Fredric Brown: “creature troppo schifose, con solo due braccia e due gambe, quella pelle d’un bianco nauseante e senza squame…”
Prof. Gip. Barbatus – Foto di apertura tratta da Pixabay.com (in Common Creative Licence)
©Tutti i diritti relativi al testo sono riservati, proprietà di Animal Trip
Ma viene citato anche il lombrico tra gli animali mortali….come accade?
"Mi piace""Mi piace"
E’ portatore di una malattia, la ascaridiasi, che può avere conseguenze letali, spesso asintomatica se i parassiti non sono troppo numerosi.
"Mi piace""Mi piace"