Capitali selvagge (o quasi)

Siamo nel pieno delle feste di fine anno, perché non approfittarne per visitare una bella capitale europea? Quest’anno poi le festività cadono a puntino per ottimizzare con pochi giorni di ferie un lungo ponte. Noi animaltrippers, da grandi appassionati di viaggi e di natura, ci siamo dunque chiesti: si può associare alla visita di un’affascinante città anche una bella escursione nella natura?
La risposta è sì. Infatti non tutti sanno che a pochi passi da molte metropoli europee si possono trovare delle splendide oasi verdi, più o meno facilmente raggiungibili, dove poter fare una bella gita rigenerante al riparo dal caos e dai ritmi frenetici della città.
Ecco qualche consiglio.
1 Berlino: Natur-Park Schöneberger Südgelände. Il parco si trova a soli 10 km dal centro di Berlino, in Bahnhof Presterweg Strasse, raggiungibile facilmente con le linee S2 e S5 della metropolitana o i bus 170-176-M76-246. Aperto al pubblico nel 2000 in occasione dei progetti esterni legati all’Expo di Hannover, l’area verde sorge in quella che era la stazione di smistamento di Tempelhof, inaugurata nel 1889 e che nei primi anni del ‘900 divenne uno dei più imponenti scali di trasporto merci su rotaia. Lo scalo, dopo la II guerra mondiale e la conseguente situazione politica della città di Berlino, gradualmente perse importanza per poi essere chiuso nel 1952. La zona con gli anni è stata inesorabilmente riconquistata dalla natura e, dopo le prime iniziative di riqualificazione degli anni ’80 e ’90, finalmente nel 2000 è stata aperta al pubblico come Parco Naturale Schöneberger Südgelande . Si estende per 18 ettari, di cui un quarto è stato dichiarato parco naturale mentre il restante è posto sotto tutela come paesaggio terrestre protetto.

Natur-Park Schöneberger Südgelände
Natur-Park Schöneberger Südgelände – Giardino segreto, foto di Holgar Koppach

Il parco è caratterizzato dalla combinazione di antichi elementi tecnico-industriali e una rigogliosa vegetazione. Tra le specie animali, segnaliamo mammiferi di piccole dimensioni , anfibi e ben 49 specie di uccelli. Assolutamente da non perdere.
Per informazioni: https://gruen-berlin.de/en/natur-park-suedgelaende

2 Varsavia: Parco Nazionale di Kampinos. La capitale della Polonia è sicuramente una delle città più frizzanti e vive del Continente degli ultimi anni, molte multinazionali l’hanno scelta come sede dei propri headquarters e questo apporto di capitali e persone ne ha avviato la metamorfosi con la riqualificazione del centro storico e di molti quartieri. Una delle sue caratteristiche fondamentali rimane comunque quella di essere una delle città più verdi d’Europa. Quasi un quarto della superficie di Varsavia è “verde”, tra parchi privati e pubblici (sono ben 82 i parchi pubblici che ricoprono l’8% della superficie dell’intera città).
Tra questi una menzione speciale merita il Parco Nazionale di Kampinos, un parco naturale di ben 38 mila ettari che dalla valle del fiume Vistola arriva a lambire la città nella sua parte nord occidentale. Circa tre quarti del parco sono ricoperti di foreste prevalentemente di pini e querce, il resto rappresenta la più vasta zona d’Europa, non sul mare, di dune sabbiose e paludi inaccessibili.

moose-70254_640 kampinos

Immagine tratta da pixabay.com

Nel 2000 il parco è stato incluso nella lista mondiale delle riserve della biosfera dell’Unesco. Al suo interno ci sono più di 300 km di sentieri segnalati e piste ciclabili. La fauna è ricca di specie rare e protette, con un po’ di fortuna è possibile avvistare alci, castori, cervi e, se si è particolarmente baciati dalla buona sorte (sempre indispensabile per l’avvistamento di animali), anche linci, che vivono indisturbate nel parco. Per informazioni: https://www.varsavia.info/parco-nazionale-di-kampinos/
https://kampinoski-pn.gov.pl/

3 Vienna: Parco Nazionale Danubio-Auen. Un’altra meta senza dubbio molto interessante è la capitale dell’Austria, con i suoi palazzi barocchi e l’atmosfera bohémien. Facile da raggiungere dall’Italia, sia con i mezzi pubblici che in auto, potrebbe essere un’ottima scelta per una breve vacanza organizzata all’ultimo momento. Un consiglio: se decidete di viaggiare in aereo, per risparmiare si può anche prendere un volo per la vicina Bratislava, la capitale della Slovacchia dista infatti solo una sessantina di km ed è ben collegata a Vienna da bus low cost e treni.
Dopo qualche giorno di soggiorno in città consigliamo di riservare almeno una giornata per visitare il Parco Nazionale Danubio-Auen. Situato a a metà strada tra Vienna e Bratislava, è facilmente raggiungibile in auto (circa mezzora); i più sportivi possono avventurarsi in bicicletta seguendo la ciclabile del Danubio. La pista, lunga circa 330 km, parte da Passau ed arriva a Vienna, per poi proseguire dalla città attraverso i boschi golenali del Parco Nazionale Donau-Auen fino a Bratislava.
Auwald-von-oben-Kudich

Il parco si può considerare l’ultimo grande paesaggio fluviale d’Europa. Qui il Danubio scorre liberamente e per circa 35 km rappresenta il letto di inondazione del fiume . Il paesaggio variegato è l’habitat perfetto per molte specie animali e vegetali. Per quanto riguarda la fauna, nel parco vivono molte specie di anfibi, di rettili e di uccelli. Tra i mammiferi segnaliamo la presenza di castori, cervi rossi, cinghiali e scoiattoli.
Tra gli uccelli, l’aquila grigia (Aquila di Mare), il martin pescatore, il gufo reale e molti altri. Per informazioni: https://www.donauauen.at/besucherinfo/

4 Lisbona: Parco Naturale di Arradiba. La capitale lusitana è anch’essa una meta molto affascinante, la città è stupenda con i vicoli che si inerpicano ripidi su per le colline, solcati dalle rotaie su cui si arrampicano agili i caratteristici tram di colore giallo; è la capitale europea posta più ad ovest ed è l’unica ad affacciarsi sull’Oceano Atlantico.
A circa 50 km a sud della città consigliamo di visitare il Parco Naturale di Arradiba. Caratterizzato dalla meravigliosa vegetazione, il parco è uno dei rari esempi di macchia mediterranea del Portogallo, si estende da Setubal a Sesimbra ed ingloba al suo interno la catena montuosa della Serra di Arradiba.
All’interno del parco ci sono numerosi sentieri segnalati, percorribili a piedi o in mountain bike. Oltre alla vegetazione, ci sono splendide spiagge, tra cui segnaliamo la stupenda Baia de Arradiba, Galapos e Figuerinha.

 

arrabida
Foto da Lisbona.info

Per quanto concerne la fauna, l’area è abitata da gatti selvatici, volpi, lepri, pipistrelli,  rapaci come l’aquila fasciata(Aquila di Bonelli) ed il gufo reale.
Segnaliamo però che il parco non è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici da Lisbona, è consigliato quindi affittare un’auto o partecipare ad un’escursione organizzata.
Per informazioni: https://www.lisbona.info/parco-naturale-arrabida/

5 Londra: Richmond Park. Londra non ha certo bisogno di una introduzione, la capitale dell’Inghilterra è senza dubbio una delle città più affascinanti del mondo. Una delle sue caratteristiche peculiari è la presenza di numerosi parchi e aree verdi che fanno da polmone alla città. Se il più famoso è Hyde Park, ci permettiamo di segnalarvene un altro, il nostro preferito: Richmond Park. Posto a sud ovest rispetto alla City, si estende per 800 ettari. Ex riserva di caccia di Re Carlo I , al suo interno si snodano chilometri di percorsi tra boschi, praterie e paesaggi multiformi.

L’area è considerata riserva naturale ed al suo interno vivono liberi di pascolare daini e cervi (il loro numero è elevato e tenuto sotto continuo controllo). Il parco è rifugio anche di scoiattoli, conigli e numerosi coleotteri. Tra i volatili segnaliamo una numerosa ed insolita colonia di parrocchetti dal collare.
Per informazioni: https://www.visitlondon.com/it/cosa-fare/luogo/62295-richmond-park#HIiXrjV6AioEZHVc.97
https://www.royalparks.org.uk/parks/richmond-park
Adesso tocca a voi… qualunque sia la vostra scelta, siamo sicuri che sarà un’esperienza stupenda. Se volete condividere la vostra storia o consigliarci altre destinazioni, scriveteci all’indirizzo redazione.animaltrip@gmail.com, saremo lieti di pubblicare il vostro diario.
Buon viaggio.

Testo di Picchio Dugongo

©Tutti i diritti relativi al testo sono riservati, proprietà di Animal Trip

Vuoi inviarci i tuoi Diari di Viaggio? Scopri QUI come

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...