Tutto è iniziato con un primo avvistamento di uno strano uccello, dal colore bianco e nero, che a prima vista sembrava un piccolo pinguino che galleggiava sul mare. Poi gli avvistamenti si sono rapidamente moltiplicati, cinque, dieci, diverse decine, in Liguria, in Toscana, sulle coste del Meridione d’Italia… Ovviamente non erano pinguini ma… gazze marine!

La gazza marina (Alca torda) è un uccello marino della famiglia degli alcidi. Lunga 40 cm, è un tipico uccello marino frequente lungo le coste dell’Atlantico settentrionale ma molto raro alle nostre latitudini (questo bellissimo esemplare fotografato è in stato immortalato in Maremma, dove la precedente segnalazione risale a 100 anni fa!) in foto!
Un po’ più piccola dell’uria (Uria aalge), ha però un collo relativamente più spesso ed una coda più lunga. In inverno è nera nella parte superiore e bianca nella parte inferiore, mentre diventa più chiara d’estate. Le gazze nuotano e possono tuffarsi fino alla profondità di 120 m, riuscendo a catturare 2 o 3 pesci alla volta che possono riportare al piccolo. Torna sulla terraferma solo per la riproduzione.

Purtroppo molte delle “nostre” gazze sono morte intrappolate in reti da pesca o lenze ed altre per lo scarso cibo trovato, speriamo solo che gli esemplari riescano ad ambientarsi bene e sopravvivere!
Testo e foto di Marco Brandi, fotografo naturalista, presidente di Maremma Pro Natura OdV
©Tutti i diritti relativi a testo e immagini sono riservati
Vuoi inviarci i tuoi Diari di Viaggio? Scopri QUI come
Letto con interesse.
"Mi piace""Mi piace"
Nessuno sa quanto resteranno in Italia
"Mi piace""Mi piace"