Interviste – La sentinella subacquea del Ticino: Mattia Nocciola

Pur vivendo non molto lontano dal fiume Ticino, non avevamo mai davvero riflettuto sul fondamentale ruolo nell’equilibrio ecologico della regione di questo importante affluente del Po e ancora meno sulla ricchezza ittica che ancora offre. In una regione fortemente antropizzata come quella che dalla Svizzera, dove il Ticino nasce, scende al Lago Maggiore e poi fino al Po, il grande fiume cerca con fierezza di difendere le sue acque e i suoi abitanti. Ma non basta, siamo noi che dobbiamo proteggerlo, con azioni ecologicamente sostenibili e battaglie che contribuiscano ad una maggiore visibilità. Proprio in questa direzione siamo rimasti affascinati dalle fotografie subacquee di Mattia Nocciola, scattate nel Ticino, e abbiamo voluto saperne di più

Ciao Mattia, raccontaci di te, e soprattutto di questo tuo hobby che sta ottenendo sempre più consensi.

Ciao, mi chiamo Mattia Nocciola e vivo in un paese in riva al Ticino, che non per niente prende il nome dal fiume, Boffalora sopra Ticino. Ho iniziato a nuotare nel fiume solo pochi anni fa, prima ero pescatore. Poi, spinto dalla curiosità e dagli scarsi risultati che ottenevo nella ricerca di certi pesci predatori (in particolare trota marmorata e luccio), con un grande amico ho iniziato a esplorare il fiume con maschera, muta e pinne. Abbiamo scoperto di riuscire a nuotare nei posti più impensabili, riuscivamo a dare una forma concreta al fondale e ai paesaggi subacquei che prima potevamo solo immaginare. Una folgorazione. Da lì in poi ho coniugato la mia passione per la fotografia con l’esplorazione fluviale, cercando di condividere con le persone lontane dalla realtà del fiume ciò che ho il privilegio di vivere e vedere.

Sei diventato una sorta di sentinella del fiume, in una zona purtroppo sempre più antropizzata… con tutte le conseguenze che ciò comporta. Vedi un peggioramento negli ultimi anni?

Essendo relativamente giovane, non ho vissuto il vero e proprio declino del fiume, posso però dire di aver ereditato un fiume in condizione molto precaria. Purtroppo invece ho la certezza di stare vivendo in prima persona il preoccupante aumento delle specie aliene nelle acque del Ticino, siluro in primis ma non solo: lucioperca, breme, aspio e altri pesci che occupano nicchie ecologiche che trovano già vuote.

Il mondo visto da sott’acqua è come capovolto. Raccontaci questa prospettiva diversa.

È un altro mondo, davvero. Innanzitutto nel fiume ci si deve confrontare con la corrente, e questa immensa forza della natura è misteriosa. Quando ci penso so che il fiume scorre in una direzione, quella del mare, ma io questo lo sento, ed è un privilegio. Nuotarci dentro, lasciarsi trasportare in apnea, magari di notte, è un’esperienza molto forte, che mi ha rapito da subito. Inoltre noi non siamo fatti per stare sott’acqua, quindi il fiato finisce presto, nuotare controcorrente è molto faticoso, è bello il contrasto con le creature acquatiche, che invece si trovano a loro agio.

Che attrezzatura usi?

Uso di tutto in funzione della situazione: dalla action cam alla reflex con scafandro. Conta molto la conformazione del fiume e l’impetuosità della corrente o quanto conosco il tratto di fiume. Per quanto possibile, cerco di usare una reflex con scafandro e i flash sub, per avere risultati migliori fotograficamente.

Quali sono i tuoi soggetti preferiti?

I pesci mi piacciono davvero tutti. Sicuramente quello che dà più emozione è lo storione cobice, perché è un pesce antico, oltre che essere un endemismo della pianura padana. Spesso vive in buche molto profonde, con correnti sostenute, ed è proprio emozionante avvicinarlo, perché spesso bisogna impegnarsi a capire i giri d’acqua; quando poi lo si raggiunge, ce lo si trova lì davanti, maestoso, che sembra vecchissimo, anche se magari non lo è assolutamente. Si vede che non fa alcuna fatica a contrastare la corrente, mentre magari tu stai dando l’anima in apnea per stargli di fianco per qualche secondo.

Qualche episodio curioso in questa tua vita subacquea? Hai mai avuto paura?

Un episodio divertente che mi è capitato è stato quando, mentre ero in attesa in una buca dalla corrente lenta, ho iniziato a riemergere per respirare e, girandomi giusto per dare una sbirciatina alle mie spalle, mi sono trovato cinque pesci siluro praticamente attaccati alla maschera! Ovviamente mi è venuto un colpo, perché erano esemplari di media dimensione, che per il Ticino vuol dire pesci sul metro… a pochi centimetri dalla mia faccia! Non me l’aspettavo proprio!

Invece paura non ne ho mai avuta, cerco sempre di non trovarmi in situazioni di potenziale pericolo.

Foto bellissime subacquee ma anche di superficie, sul tuo profilo Facebook ce n’è una stupenda di cinghiali che attraversano il fiume. Scatti anche fuori dal fiume?

La mia priorità sono i pesci. Ciò detto, non sempre è possibile nuotare nel fiume, principalmente per via dei livelli o per via del livello di trasparenza dell’acqua. Quindi in realtà dedico molto tempo anche alla fotografia “all’asciutto”, anche perché gli orari tra le due tipologie di fotografia sono assolutamente complementari, soprattutto nella bella stagione. Dall’alba fino alle 9 all’asciutto, dalle 9 in poi in acqua. Mi piace generalmente trovare un bel posto, confondermi nell’ambiente e aspettare che qualcosa succeda, qualsiasi cosa. Cerco di essere uno spettatore discreto dei comportamenti degli animali, senza artifici.

Progetti futuri?

Molti. Sto preparando una mostra fotografica del Parco del Ticino sulla fauna ittica del fiume. Collaboro con i ragazzi della Pinta, associazione che opera nel Lago Maggiore, e vorrei esplorare altri fiumi per conoscere e mostrare i loro habitat e le loro dinamiche di vita. Speriamo!

Foto e testo di Mattia Nocciola

©Tutti i diritti relativi al testo sono riservati, proprietà di Animal Trip

Vuoi inviarci i tuoi Diari di Viaggio? Scopri QUI come

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...