Diari – Andalusia da scoprire

L’Andalusia è nota ai più per le incredibili vestigia storiche lasciate dalla dominazione moresca, ma le meraviglie naturali, dalla Sierra Morena al Parco di Donana, non sono certamente da meno.

La Sierra Morena, in particolare, ospita una straordinaria varietà di avifauna oltre a mammiferi endemici, come gli elusivi lince pardina (di cui vi abbiamo raccontato nel nostro blog la straordinaria “cattura” da parte di Alfonso Roberto Apicella) e lupo iberico. La ricchezza di biodiversità favorisce un’elevata concentrazione di rapaci, tra cui l’aquila imperiale iberica, l’aquila del Bonelli, l’aquila reale, il gufo reale, il grifone e l’avvoltoio monaco.

Non manca ovviamente l’avifauna minore, che comprende, solo per citarne alcuni, la gazza dalle ali azzurre, il crociere, il frosone, il gruccione e l’averla capirossa.

Le migliori opportunità fotografiche si colgono tramite i numerosi capanni a pagamento presenti nella zona, ma anche una semplice passeggiata tra i boschi mediterranei consente interessanti opportunità di avvistamento della fauna più varia. Sono molto comuni, soprattutto al mattino presto e al tramonto, pernici, cervi, volpi e, con un po’ più di fortuna, è possibile imbattersi anche nella lince iberica.

Il periodo migliore per l’avifauna è senz’altro la primavera, mentre la possibilità di avvistare la lince è più alta nei mesi invernali, ma tutto l’anno ci sono possibilità fotografiche straordinarie.

Nel corredo fotografico non possono mancare uno zoom versatile per la fotografia naturalistica vagante e ottiche più impegnative (dal 300 mm moltiplicato al 600 mm tutto va bene), oltre ad un grandangolo per i paesaggi: da non perdere lo spettacolo del Rio Tinto, un fiume dal colore rosso acceso per la forte presenza di ferro che ha origine nella Sierra Morena e sfocia nel Golfo di Cadice regalando scorci straordinari lungo tutto il suo percorso, soprattutto al tramonto.

Testo e foto di Alessandro Castellano

©Tutti i diritti relativi a testo e immagini sono riservati

Vuoi inviarci i tuoi Diari di Viaggio? Scopri QUI come

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...