Grazie alla collaborazione con il Sondrio Festival, la rassegna varesina Di Terra e di Cielo ha riproposto in questi giorni alcuni documentari molto interessanti di cui tre in particolare meritano attenzione.
Il primo è “Foreste primordiali: storia di una resurrezione” (titolo originale “Making an Ancient Forest – Kalkalpen National Park”) della documentarista austriaca Rita Schlamberger. Il documentario di fattura eccelsa esplora le remote foreste del Parco Nazionale Kalkapen sulle Alpi Calcaree austriache; si racconta del ciclo vitale della foresta e del riappropriarsi, dopo decenni, non più sfruttata dall’uomo, del proprio equilibrio primordiale. Vita e morte di alberi e animali si susseguono con una narrazione intrigante e magnetica. Le vicende di funghi, insetti, alberi e uccelli vi terranno inchiodati allo schermo; soprattutto quelle della protagonista assoluta del film: la sfuggente Lince Europea riapparsa in quei boschi dopo più di un secolo di assenza.
Il secondo film di cui vogliamo parlarvi è “Paludi Magiche” (“Magical Moors“) del gigante dei documentari tedesco Jan Haft. Qui siamo nelle zone paludose del nord Europa, zone remote, misteriose; temute dall’uomo fin dai tempi antichi e rispettate da animali resistenti e fieri come orsi, lupi e alci; un luogo pericoloso dove un passo falso può costare la vita. Haft scava nel più profondo di questi ecosistemi, osserva dall’alto, dal basso, da sopra e da sotto le sue acque acide. E’ un lavoro imponente e straordinario il suo, certo non da pop-corn del sabato sera e forse un po’ troppo lungo (93 minuti) ma certamente da guardare con attenzione
L’ultimo documentario invece è decisamente più leggero, pensato anche per un pubblico di bambini ma comunque molto interessante. Si intitola “Giraffe” (“Up High and Personal“) di Herbert Ostwald e parla appunto di giraffe, semplicemente. Tutti sanno cos’è una giraffa, complice l’aspetto buffo e insolito ma in pochi ne conoscono le straordinarie abilità, la complessa socialità e gli inaspettati segreti. Con piglio simpatico (inizia con le problematiche dei cameraman nell’inquadrare interamente un animale così alto) si indaga sulla vita di questi giganti passando da Kenya, Sudafrica e dall’inospitale quanto incredibile Namibia (di cui abbiamo parlato in un post).
Vi segnaliamo dei link utili per comprarli o scaricarli (che non è mai agevole con questi prodotti di nicchia). Foreste Primordiali – Magical Moors – Giraffe
Delmiele Tasso
©Tutti i diritti relativi al testo sono riservati, proprietà di Animal Trip
[…] in Polonia, dei rinoceronti neri in Namibia, avete letto di cervi, di svassi e galli forcello, di documentari e di molto altro […]
"Mi piace""Mi piace"